top of page

Domande frequenti

DOMANDE FREQUENTI

Spesso i più curiosi ci chiedono informazioni di vario genere sul monociclo.

Qui una serie di domande frequenti.

 

E' facile?

Non è difficile! e neanche facile!

Imparare a pedalare per i primi 5/10 metri richiede mediamente una ventina di ore di allenamento.Per perfezionare poi l'andamento serve un più di tempo. Per perfezionarsi poi in una disciplina specifica ci vuole ancora più tempo, ma lo si fa con piacere e divertimento, poichè esistono tricks e steps per ogni tipo di livello di difficoltà, dai più semplici, a quelli intermedi, fino a quelli di livello expert.

Quindi.... ci si comincia a divertire dal primo giorno, ed ogni giorno si ha qualcosa di nuovo da imparare, di conseguenza non si avrà mai motivo o voglia di gettare la spugna. E' questo il bello del monociclo!

 

Ma come si frena?!?

Basta non pedalare, o meglio pedalare nel verso opposto. Inoltre esistono monocicli dotati di freno, utilizzato principalmente per rallentare la corsa. Per saperne di più sulla fisica e meccanica vai alla pagina ''IL MONOCICLO'' del sito e scopri la fisica e la meccanica che sta alla base del monociclo.

 

E come si gira?

Per girare si spinge la sella con l'interno coscia per far ruotare il monociclo verso la direzione desiderata, e contemporaneamente ci si inclina verso quella direzione.Per saperne di più sulla fisica e meccanica vai alla pagina ''IL MONOCICLO'' del sito e scopri la fisica e la meccanica che sta alla base del monociclo.

 

Quanto costa?

Un monociclo , costa dai 50 ai 1000 e più euro, ma per inziare bastano anche 50 euro. Basta poco per coltivare una passione, l'importante è saperla coltivare. Un monociclo economico basic decente costa intorno ai 100/150 euro. Per quelli da salto, trial , montagna ecc invece il prezzo per uno basic decente gira intorno ai 300 euro. Salendo sui 500/600 invece si entra nel professionale, per poi arrivare al top della gamma, intorno ai 1000, senza considerare i soliti prezzi estremi per la fibra di carbonio ecc ecc.

 

Si può pedalare in salita?

Certo! Come per tutti i mezzi di trasporto, la salità è più dura e faticosa, ma con una pedivella della giusta lunghezza, ci si diverte anche in salita.

 

E' pericoloso?

Sicuramente non il meno pericoloso degli sport, ma sicuramente fatto se con maturità (il casco sempre!) e nella conoscenza dei propri limiti attuali, non è pericoloso. Naturalmente più ci si fa male, prima si impara, più ci si fa 'troppo' male, più tempo si sta senza pedalare.

 

Che velocità si raggiungono?

Con un monociclo da montagna o strada si raggiungono velocità abbastanza elevate, anche superiori ai 30 Km/h Naturalmete il fatto che le pedivelle sono vincolate all asse della ruota, non si puo non pedalare e camminare come in bici, quindi le velocità medie, a parità di sforzi, sono minori di una bici.

 

Perchè avete scelto il monociclo?

A questa domanda si puù rispondere solo dopo averlo provato. Quindi lo abbiamo provato, e ci ha appassionato. Il monociclo appassiona dal primo istante.

 

Come si impara?

Per saperne di più vai alla pagina del sito ''COME IMPARARE'' , triverai una guida per iniziare e qualche utile consiglio.

 

Vuoi sapere altro?

Chiedi pure

Tipologie e

 Discipline

Evviva! Messaggio ricevuto.

  • Facebook Clean
contact us
bottom of page